Trends
Caratterizzazione chimica di diversi estratti di sommacco e raccolta dati per eventuali produzioni industriali
Rhus coriaria L., comunemente chiamata “sommacco” in Italia, è una specie appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, che cresce in regioni temperate e subtropicali del Mediterraneo e del Medio Oriente. In vari Paesi, come Libano, Siria, Giordania, Turchia e Iran, viene coltivato per produrre una spezia dal sapore acidulo, ottenuta dal frutto essiccato e macinato. In Italia, però, mentre in passato il sommacco veniva coltivato in Sicilia per l’estrazione dei tannini dalle foglie (utilizzati per la concia delle pelli), attualmente non è più una specie con rilievo economico, ma cresce soltanto spontanea nelle aree marginali non coltivate, e viene considerata una pianta infestante. Sin dall’antichità vengono attribuite a questa specie numerose proprietà benefiche, tanto da essere utilizzata nella medicina tradizionale di molti Paesi asiatici; difatti vengono imputate a tale pianta numerose proprietà biologiche, tra cui antiossidante, antibatterica e antiinfiammatoria. Queste attività sono riconducibili ai molteplici composti fitochimici che la pianta contiene, principalmente di natura